Si organizzano classi di PILATES

Pubblicato il 19 gennaio 2019 Corsi di PILATES |

Per promuovere uno stile di vita sano e attivo, favorire una buona qualità di vita attraverso la riabilitazione e il mantenimento delle funzionalità, si organizzano presso lo Studio Fisioterapico FISIO&SPORT:

- classi di PILATES a corpo libero
- lezioni singole di PILATES a corpo libero

per principianti e non.

Informazioni ed iscrizioni:

Sara Ballatore - Istruttrice Pilates qualificata FIF
Telefono: 339.27 29 416
Mail: jungo81@hotmail.com

Dr. Luca Costamagna - FISIOTERAPISTA & OSTEOPATA
Telefono: 347.72 62 238
Mail: luca.costamagna@fisioesport.it

_______________________________________________________________________________________

A che cosa serve

Il Pilates ha lo scopo di rafforzare il corpo senza aumentare eccessivamente la massa muscolare, di sviluppare fluidità e precisione dei movimenti, di migliorare o correggere la postura con un lavoro centrato sulle regioni addominale e dorsale.

Il Metodo si prefigge di ottenere questi obiettivi eseguendo movimenti lenti, mantenendo una grande concentrazione e attenzione alla respirazione, in modo che l’attività fisica risulti in una maggiore consapevolezza del proprio corpo e dei movimenti che si compiono.

Come si pratica

Il Pilates è costituito da un’ampia gamma di esercizi da svolgere a corpo libero o con l’aiuto di macchinari sotto la supervisione di un allenatore specializzato che individua un programma basato sulle esigenze della persona.

Ogni esercizio viene ripetuto poche volte rispetto alle lunghe ripetizioni di altri tipi di allenamento, ma deve essere eseguito lentamente e con grande precisione.

Era infatti convinzione di Pilates che «poco movimento ben programmato ed eseguito con precisione, in una sequenza bilanciata, abbia lo stesso valore di ore di contorsioni forzate ed eseguite in modo approssimativo».

Gli esercizi, pensati per rafforzare o stimolare specifiche parti del corpo, possono prevedere l’uso dei macchinari realizzati nella loro prima versione da Joseph Pilates; essi sono costituiti da sbarre, maniglie, elastici e strumenti che servono a contrapporre forza o ad accompagnare il movimento.

Indicazioni

Il Pilates mira ad allenare tutto il fisico; tuttavia il lavoro specifico che svolge sulla parte centrale del corpo, ossia sulle regioni addominale, dorsale e lombare, rendono questo metodo adatto in particolare a chi ha bisogno di correggere la postura e riequilibrare i carichi sulla colonna vertebrale.

Chi può praticarlo

Il Pilates è stato utilizzato per la riabilitazione o come metodo di allenamento e, grazie alla quantità e diversità degli esercizi di cui dispone, può essere adattato alle capacità di ciascuno.

La scelta di un centro specializzato dove praticare Pilates consente di svolgere gli esercizi con un allenatore che saprà calibrare il programma sulla base delle particolari esigenze di ogni persona e potrà tenere conto di eventuali difficoltà o problemi individuali.

 

« Indietro


Niente prescrizione medica sulle prestazioni sanitarie

Pubblicato il 17 aprile 2013 Modello 730/2013 redditi 2012 |



Non sempre è necessaria la prescrizione medica per detrarre le spese sanitarie dalla dichiarazione dei redditi. In particolare, le prestazioni sanitarie rese da specifiche figure professionali sono detraibili in presenza della sola ricevuta o fattura.

Sono detraibili ai fini fiscali tutte le prestazioni sanitarie erogate dalle figure professionali di cui al DM Salute 29 marzo 2001, anche senza una specifica prescrizione medica. Con la circolare 19/E del 1 giugno 2012 l'Agenzia delle entrate, dopo aver interpellato il Ministero della salute, ha rivisto il precedente orientamento espresso con circolare 1° luglio 2010, n. 39/E, al par. 3.2, secondo cui le prestazioni sanitarie rese dai propri iscritti rientrano tra le prestazioni sanitarie detraibili purché prescritte da un medico.

Con circolare 1° luglio 2010, n. 39/E, par. 3.2 l'Agenzia aveva precisato che le prestazioni sanitarie rese da personale abilitato dalle autorità competenti in materia sanitaria rientrano tra le prestazioni sanitarie detraibili purché prescritte da un medico.

Il vincolo alla prescrizione medica è richiesto al fine di ammettere alla detrazione d'imposta di cui all'articolo 15, comma 1, lettera c), del TUIR solo le spese sostenute per prestazioni legate ad effettive finalità sanitarie, evitando così possibili abusi della detrazione.

Il Ministero della Salute, sul punto, ha osservato che i decreti istitutivi delle figure professionali non sempre subordinano l'erogazione della prestazione alla prescrizione medica e che, per poter stabilire se una determinata attività professionale è soggetta o meno a prescrizione medica, occorre far riferimento al relativo profilo professionale.

Il Ministero ha fatto presente inoltre che l'evoluzione delle professioni sanitarie ha portato ad una progressiva autonomia ed assunzione di responsabilità dirette dei professionisti e che la natura sanitaria di una prestazione non può essere definita sulla base del fatto che la stessa sia erogata a seguito di una prescrizione medica.

Per questo motivo il decreto del Ministro della salute di concerto con il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 17 maggio 2002 non prevede più l'obbligo della prescrizione medica ai fini dell'esenzione dall'imposta sul valore aggiunto.

Tenuto conto delle precisazioni fornite dal Ministero della salute, l'Agenzia delle entrate ha ritenuto che le spese sostenute per le prestazioni sanitarie rese alla persona dalle figure professionali elencate nel decreto ministeriale 29 marzo 2001 sono detraibili anche senza una specifica prescrizione medica.

Vediamo nel dettaglio quali sono le figure professionali previste dal decreto:
a) podologo;
b) fisioterapista;
c) logopedista;
d) ortottista – assistente di oftalmologia;
e) terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva;
f) tecnico della riabilitazione psichiatrica;
g) terapista occupazionale;
h) educatore professionale.

Attenzione al documento di spesa. Ai fini della detrazione delle spese sanitarie, dal documento di certificazione del corrispettivo rilasciato dal professionista sanitario dovranno risultare la relativa figura professionale e la descrizione della prestazione sanitaria resa.

« Indietro

Photo Gallery

Orari e Appuntamenti

Il Dr. Costamagna riceve su appuntamento dal lunedi al venerdi dalle ore 7.00 alle ore 20.30, il sabato dalle ore 7.00 alle ore 17.00. Su richiesta possibile intervento a domicilio o presso sede diversa.

Iscritto all' A.I.FI. Associazione Italiana Fisioterapisti

Contatti

Fisio & Sport
Studio Fisioterapico Cuneo
Sede: Via Paralup, nr. 1 - 12100 Cuneo (CN)
Partita Iva: 03360900041

Telefono: (+39) 347.72 62 238
Indirizzo Mail: luca.costamagna@fisioesport.it