Dr. Luca Costamagna
Laureato in Fisioterapia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli studi di Torino nel Dicembre 2010. Laureato in Scienze Motorie e Sportive presso la Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie di Torino nell'anno 2006.

Luca Costamagna nasce a Cuneo (CN) nel 1981, nutrendo un grande interesse per lo sport si cimenta negli anni in varie discipline, dal nuoto alle arti marziali fino all'arrampicata sportiva, con dedizione e passione.
Nel novembre 2007 consegue la prima laurea di Dottore in Scienze Motorie e Sportive classe 33 presso la Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie di Torino discutendo la tesi su " Doping ematico : potenziali nuovi allarmi"
.
Prosegue gli studi conseguendo il titolo di Dottore in Fisioterapia presso l' università degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina e Chirurgia dove si Laurea nel dicembre 2010 presentando un elaborato dal titolo "Sindrome Retto - Pubo - Adduttoria".
Nell' ottobre 2010 intraprende un ulteriore ciclo di studi della durata di 6 anni in Osteopatia e Terapia Manuale alla S.I.O.T.E.M.A. di Torino, recentemente conclusosi con la massima votazione.
Co-fondatore e Manager nel maggio 2019 della società 4FIT - Sport and Fitness, palestra e realtà di rilievo nella provincia di Cuneo, con sede in Via Antonio Bassignano, nr.4 .
Il Fisioterapista
Definiamo il ruolo del fisioterapista.
Il Fisioterapista è l'operatore sanitario abilitato a svolgere in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti ad eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita. In riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle proprie competenze, il Fisioterapista:
L' Osteopata
Chi è l' Osteopata.
L'osteopata è una figura professionale riconducibile al settore delle medicine non convenzionali. In Italia, a partire dagli anni 80, ha riscosso un crescente consenso da parte di un'utenza sempre più numerosa e trasversale.